Il gioco d’azzardo può sembrare una semplice forma di intrattenimento, ma in alcuni casi si trasforma in una vera e propria dipendenza, nota come gioco d’azzardo patologico o ludopatia. Riconoscere i segni di questo comportamento problematico è fondamentale per intervenire tempestivamente e prevenire gravi conseguenze a livello personale, sociale e finanziario. In questa guida, uno psicologo esperto spiega come identificare i segnali chiave della dipendenza da gioco e quali comportamenti osservare per diagnosticare il problema.
Cos’è il gioco d’azzardo patologico?
Il gioco d’azzardo patologico è una forma di dipendenza comportamentale, classificata nel DSM-5 (Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali). Esso si caratterizza per l’incapacità di resistere all’impulso di giocare, anche quando ciò comporta gravi conseguenze personali, familiari e sociali.
Il DSM-5 definisce il gioco d’azzardo patologico come un disturbo persistente e ricorrente nel comportamento legato al gioco d’azzardo, che provoca stress e compromette diverse aree della vita dell’individuo. I criteri diagnostici includono sintomi quali la perdita di controllo, la continua necessità di aumentare le somme giocate e la persistenza nel gioco nonostante i danni.
Non tutti i giocatori sviluppano una dipendenza. Il gioco ricreativo è controllato e responsabile, mentre nel gioco problematico si osservano atteggiamenti compulsivi e un’eccessiva preoccupazione per il gioco. Chi soffre di gioco patologico gioca non per divertimento, ma per risolvere problemi finanziari o emotivi, spesso peggiorando la propria situazione.
I principali segni della dipendenza da gioco d’azzardo
Riconoscere i segni del gioco problematico è il primo passo per intervenire e prevenire danni maggiori. Esistono diversi sintomi che indicano la presenza di una dipendenza da gioco d’azzardo, e possono manifestarsi in molteplici forme, sia comportamentali che psicologiche. Ecco i principali segnali da osservare.
Uno dei segni distintivi del gioco problematico è la perdita di controllo. La persona non riesce a limitare il tempo o il denaro dedicato al gioco e continua a scommettere, cercando di recuperare le perdite, in un circolo vizioso. Questo comportamento compulsivo è alimentato da una distorsione della realtà, che porta il giocatore a credere che la prossima vincita risolverà i problemi precedenti.
La dipendenza da gioco ha conseguenze pesanti anche a livello economico. Le persone affette da ludopatia possono accumulare debiti significativi, chiedere prestiti o vendere beni personali per continuare a giocare. Questi problemi finanziari portano spesso a situazioni di stress estremo, che possono sfociare in conflitti familiari, perdita del lavoro o crisi personali.
Man mano che il gioco diventa una priorità, il soggetto tende a isolarsi dai suoi amici e familiari. Spesso, le persone che soffrono di dipendenza da gioco mentono o minimizzano la loro attività per evitare giudizi. Questo isolamento porta a problemi relazionali gravi, creando una frattura tra il giocatore e i suoi cari, alimentata da bugie e mancanza di trasparenza.
Conseguenze del gioco problematico
Il gioco d’azzardo patologico non ha solo effetti immediati sul comportamento, ma può provocare una serie di conseguenze a lungo termine che influenzano la salute mentale, fisica, sociale ed economica della persona coinvolta. Questi effetti sono spesso devastanti e richiedono un intervento immediato per limitare i danni.
Il gioco problematico è strettamente legato a un aumento dei livelli di stress, ansia e depressione. Le preoccupazioni costanti riguardanti le perdite finanziarie, insieme ai sensi di colpa e di fallimento personale, possono sfociare in disturbi dell’umore e in casi estremi anche in pensieri suicidari. Sul piano fisico, lo stress cronico può portare a disturbi del sonno, pressione alta e altre condizioni legate alla salute cardiovascolare.
Le difficoltà economiche derivanti dal gioco d’azzardo possono spingere alcune persone a cercare soluzioni drastiche, come il furto o la frode, pur di continuare a finanziare l’attività di gioco. Questi comportamenti possono portare a problemi legali significativi, inclusi arresti o processi giudiziari. La perdita di risorse economiche può inoltre comportare bancarotta e la totale destabilizzazione della vita finanziaria.
Le storie di persone affette da ludopatia mostrano come questa dipendenza possa distruggere vite intere. Molti finiscono per perdere il lavoro, le relazioni personali e ogni risorsa economica. Alcuni esempi noti di ludopatia coinvolgono professionisti di successo che, nonostante i guadagni elevati, hanno accumulato debiti insormontabili e sofferto di gravi crisi personali e familiari.
Come intervenire: aiuto per chi soffre di ludopatia
Una volta riconosciuti i segni del gioco problematico, è essenziale sapere come agire per aiutare la persona affetta da ludopatia. Esistono diverse forme di supporto e trattamenti efficaci per affrontare questa dipendenza, sia dal punto di vista terapeutico che dal punto di vista del sostegno personale.
Il trattamento della ludopatia è complesso e spesso richiede un approccio multidisciplinare. Uno dei metodi più efficaci è il trattamento cognitivo-comportamentale (CBT), che aiuta i pazienti a identificare e modificare i pensieri distorti legati al gioco. In parallelo, sono disponibili gruppi di supporto come Giocatori Anonimi, che offrono un ambiente sicuro per condividere esperienze e ricevere aiuto da persone con problemi simili.
In Italia, diverse organizzazioni forniscono numeri verdi per chi cerca aiuto immediato. Tra queste, c’è il Servizio Nazionale di Ascolto per la Ludopatia (numero verde 800 558822), dove operatori specializzati possono offrire consulenze e indirizzare verso i servizi locali di cura. Anche le piattaforme online di auto-mutuo-aiuto forniscono risorse utili, con la possibilità di consultare materiali educativi e partecipare a forum di supporto.
Affrontare una persona che soffre di gioco problematico può essere difficile. È importante avvicinarsi con empatia e senza giudizio, cercando di comprendere il loro stato emotivo e le difficoltà che stanno affrontando. Evitare di accusare o minacciare è fondamentale per mantenere aperta la comunicazione. Suggerire di consultare un professionista della salute mentale, come uno psicologo specializzato, è un passo cruciale per indirizzare verso il trattamento giusto.
Alberto Lattuada è un esperto nel settore della produzione televisiva. Dal 2012 collabora con diverse testate online, trattando vari argomenti, con una particolare attenzione allo sport. Nel 2018 ha lanciato www.metodoscommesse.com, una piattaforma dedicata a fornire approfondimenti sulle dinamiche delle scommesse online e a promuovere un approccio responsabile al betting e al matched betting, con strategie di gioco mirate.